
la realizzazione è stata un pò travagliata per via dei monelli tra i piedi..
ho dato un pò di pdz e mattarellino per giocare tipo "didò" ma il risultato è stato veder sparire la PDZ tra i loro dentini in pochi secondi!! troppo forti!!
per la prima volta ho provato a utilizzare la ricetta della pasta di zucchero setosa e messo crema chantilly come ripieno, senza altre aggiunte..
la pdz setosa mi è stata consigliata dalla mia amica Ilaria, che utilizza sempre questa ricetta
punti a favore:
+ decisamente l'impasto è più bello da lavorare
+ ottimo per realizzare decorazioni in 3D
+ ottima per utilizzare una copertura più sottile senza strappi
punti a sfavore:
- richiede molto + zucchero durante la lavorazione perchè appiccica più della ricetta normale
- non so come gestire la conservazione della pdz essendoci una piccola quantità di burro all'interno
- la torta non si tagliava!!! la copertura rimbalzava la punta del coltello XD
- difficoltà nel rimpastare la pdz avanzata da una decorazione per poterla spianare e farne un altra...
ecco il risultato!